LA VITA IMPRESENTABILE femminismo e corpo teatro un dialogo di Antonio Attisani e Lea Melandri Edizioni Cronopio Un libro eccezionale che scopriremo insieme agli autori questo venerdì 11 ottobre, h 19.30 ZIA – Zona Indipendente Artistica, via Francesco De Sanctis 43, Milano A moderare l’incontro ci sarà Raffaella Colombo, a cui siamo affezionati e riconoscenti. Continue reading →
La vita impresentabile. Femminismo e corpo teatro. Un dialogo Antonio Attisani, Lea Melandri «Mentre i realismi sono autoritari e maschili senza appello, nel grottesco saltano anche le identità di genere e si è fatalmente nel trans. Al limite, il grottesco non si può dire cosa sia, salvo che lì si assiste alla traiettoria delle convenzioni Continue reading →
La porta delle madri Manuela Fraire La “chiave della porta delle madri”, di cui scrive Freud in una lettera del 1932, può aprire la porta che mette in comunicazione il discorso del femminismo con le nuove frontiere della psicoanalisi? è da ripensare il rapporto madre-figlia preso a modello del rapporto donna-donna da una larga parte Continue reading →