Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano Emanuele Zinato recensisce su Laletteraturaenoi.it “Il disertore” di Francesco Misiano
La conversazione tra Livio Partiti – Il Posto delle Parole – e Luca Salza curatore de “Il disertore“ Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato disertore della Grande Guerra. Quando la guerra finisce, seppure ancora Continue reading →
Il disertore Francesco Misiano Che cosa significa politicamente e filosoficamente un rifiuto? Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato disertore della Grande Guerra. Quando la guerra finisce, seppure ancora latitante, il Partito Socialista Continue reading →