Lea Melandri discute “La porta delle madri” di Manuela Fraire “Il riferimento alla psicanalisi, se non alla pratica analitica, diventava imprescindibile per non sottrarsi a vie di fuga ideologiche. Intorno a questo interrogativo si sono mossi per un decennio i gruppi femministi dell’autocoscienza e della pratica dell’inconscio, per prendere poi negli anni successivi strade diverse. Continue reading →
La violenza del linguaggio Mauro Serra recensisce su Doppiozero “∃x(fx) logica della decisione” di Felice Cimatti L’incipit del libro, d’altra parte, non è meno spiazzante. Vi si legge, infatti, dopo un riferimento in esergo alla natura fascista della lingua tratto da Roland Barthes, la seguente affermazione: «La violenza del linguaggio non è quella contenuta in alcune Continue reading →
Su Doppiozero Luca Molinari scrive su L’invenzione di Milano
Luca Lenzini recensisce su doppiozero Cospira di Patrizio Esposito
Olivia Guaraldo e Olivia Guaraldo recensiscono su Doppiozero “L’avanguardia dei nostri popoli. Per una filosofia della migrazione”, a cura di Andrea Cavalletti e Gianluca Solla
Massimo Marino scrive sul rapporto con i morti negli spettacoli di Anagoor, Maurizio Rippa e Teatro delle Albe
Un gesto che non ha bisogno di eroi o rivoluzionari di professione Francesco Zucconi recensisce su Doppiozero la nuova edizione de “La rivolta” di Pierandrea Amato
Gianluca Solla recensisce “Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!” di Jacques Derrida
Daniela Angelucci recensisce, su Doppiozero, “Una cartografia della tecno-arte” di Vincenzo Cuomo http://www.doppiozero.com/materiali/una-cartografia-della-tecno-arte
Alessia Cervini recensisce su Doppiozero “Tre forme di creatività: tecnica, arte, politica” di Pietro Montani http://www.doppiozero.com/materiali/tre-forme-di-creativita-tecnica-arte-politica