di ROBERTA AGNESE
Recensione di Una cartografia della tecno-arte. Il campo del non simbolico di Vincenzo Cuomo.
Cosa racconta il romanzo poliziesco americano nel suo incedere narrativo? Fredric Jameson parte da questa domanda per condurre un’indagine critica che, a volo radente, attraversa le forme culturali, i tratti sociali, gli aspetti economici messe in prosa dalle opere di Raymond Chandler, lo scrittore che più di altri ha contribuito a trasformare i racconti nati sulle riviste pulp in un genere letterario in grado di impostare la propria tradizione: l’hard boiled.
Nei suoi romanzi – che hanno attraversato e oltrepassato il Novecento conservando intatto tutto il
loro fascino – Chandler racchiude ed esprime della propria epoca, già storicizzata, il pathos di un
mondo in bilico, che Jameson restituisce nell’intreccio tra arcaismo e modernizzazione di massa, e rielabora nella contrapposizione tra spazi urbani e naturali, grande stile e paraletteratura, frammentazione in episodi e unità narrativa, dettaglio e ritratto d’insieme. I romanzi di Chandler, disposti uno accanto all’altro nell’analisi sinottica di Jameson, giungono infine a comporre un unico grande polittico al nero.
a cura di Giuseppe Episcopo
Prezzo: € 13.00
Cod. 9788898367306
data di pubblicazione: 2018
pagine: 140
Dal 12 aprile in libreria
Fredric Jameson, “Raymond Chandler. L’indagine della totalità”
a cura di Giuseppe Episcopo
sabato 7 aprile, ore 18.30
libreria Mannaggia, Perugia
Conversazione con Valerio Romitelli sui libri “L’odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo” e “La felicità dei partigiani e la nostra. Organizzarsi in bande”
dialoga con l’autore Federico Greco
Intervista di Francesca Saturnino a Enzo Moscato
http://www.doppiozero.com/materiali/il-teatro-eterna-replicanza-dellaltro
Angela Putino, “Amiche isteriche”
pubblicato su adogiso.it
http://www.adolgiso.it/public/cosmotaxi/201803archive001.asp#1522046562001
“L’immagine carnefice” (Edizioni Cronopio), saggio a cura di Pierandrea Amato sul rapporto tra immagini e violenza che vede tra gli autori numerosi redattori di Suddiario, sarà presentato al Circolo Culturale ”Guglielmo Calarco” RC, nei locali di via Amerigo Vespucci 10/G, venerdì 30 marzo, alle ore 18:30.
Presenterà il volume Maria Luisa Neri.
Nell’occasione verrà proiettato un commento video a cura di Carmelo Rosace (voce di Laura Cirella, montaggio di Maurizio Mallamaci).
Bruno Moroncini, La democrazia variopinta e il caso italiano
Maurizio Zanardi, Il capitale umano e l’avvenire della politica
Daniela Angelucci recensisce, su Doppiozero, “Una cartografia della tecno-arte” di Vincenzo Cuomo
http://www.doppiozero.com/materiali/una-cartografia-della-tecno-arte
Fondazione Baruchello
Presenta
OBLIO
WALTER PROCACCIO IN CONVERSAZIONE CON FELICE CIMATTI
ALL’INTERNO DEL PROGETTO IN PROGRESS
ARCHIVIO DEI CINQUE CUORI E ALTRI ARCHIVI
Martedì 27 marzo 2018
Ore 18.30
Via del Vascello 35, Roma
Prosegue la serie di incontri a cura di Felice Cimatti nell’ambito del progetto in progress ARCHIVIO DEI CINQUE CUORI E ALTRI ARCHIVI che intende mostrare ed indagare l’approccio del tutto personale di Gianfranco Baruchello che per oltre cinquant’anni ha utilizzato l’archivio e il processo di archiviazione come un elemento fondamentale del suo fare artistico.
Attesa, desiderio, diario, errore, limite, oblio, parola, paura, rumore, taglio e terra, sono le parole chiave che, individuate dall’artista insieme a Felice Cimatti, docente di Filosofia del Linguaggio all’Università della Calabria, costituiscono il punto di partenza di undici conversazioni aperte al pubblico. Ogni appuntamento sarà l’occasione per immaginare nuovi intrecci tra linguaggi, storie, immagini, idee ma anche per esplorare insieme le potenzialità dell’archiviare documenti, fotografie e oggetti.
Martedì 27 marzo 2018 alle ore 18.30, Walter Procaccio, psichiatra e psicoterapeuta, intraprenderà una riflessione a partire dal termine OBLIO.
Walter Procaccio è psichiatra e psicoterapeuta. Docente di psicoterapia all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti e presso la scuola di psicoterapia SSPIG di Palermo. Co-fondatore dell’Istituto psicoanalitico di formazione e ricerca “Armando Ferrari”. Responsabile sanitario Comunità terapeutica “L’Airone” di Orvieto. Il suo ambito di ricerca è il rapporto fra temporalità e psicoanalisi.
Conversazione di Mirella Armiero con Jean-Luc Nancy sul ’68, a partire da “Verità della democrazia” (Conopio 2009)
Recensione di Daniela Angelucci del libro “L’immagine carnefice” (Amato, Barberio, Corace, Galbo, La Tella, Letizia, Orlando, Pagano, Pagliaro, Palumbo, Princiotta)
pubblicata su Fata Morgana Web
http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2018/03/12/immagine-carnefice/
“Angela Putino ha lasciato un’eredità in denaro contante, secondo l’espressione di Georg Simmel. Il suo pensiero non ci è stato consegnato dentro l’involucro protettivo di formule e teorie firmate, ma nella forma di un fluido e diramato processo di trasmissione che avveniva su scene ogni volta diverse. Raccogliendosi in disparte nel corpo a corpo intimo con un testo di Simone Weil, di Cantor, di Foucault, di Deleuze e di molti altri o inseguendo “mongole travestite da mongoli su montagne lontane”; nell’incontro con amiche filosofe e altre impegnate in politica o in varie attività; nella scuola di filosofia, nella redazione di una rivista, nei vari luoghi di discussione e militanza instancabilmente creati e partecipati. In questi spazi di esperienza si svolgevano scambi generosi e pugnaci che non temevano l’anonimato o il “collettivo”, e insieme lasciavano passare fulminee intuizioni frutto di una mira tanto precisa sulla cosa stessa da recare l’inconfondibile impronta di Angela. Oggi, dieci anni dopo la sua morte, questo irripetibile modo di essere e di pensare viene riconosciuto e speso in molti modi. Capita anche che quel vento del pensiero s’impigli in cespugli polverosi e grigi e lasci solo brandelli trafitti, come una stoffa preziosa che intristisce su spalle inadatte” (dalla postfazione di Laura Boella, seconda edizione 2018).
Prezzo: € 10.00
Cod. 9788898367320
2018
Dal primo marzo in libreria
Angela Putino
nuova edizione, con una postfazione di Laura Boella
pp. 86, euro 10
“Angela Putino ha lasciato un’eredità in denaro contante, secondo l’espressione di Georg Simmel. Il suo pensiero non ci è stato consegnato dentro l’involucro protettivo di formule e teorie firmate, ma nella forma di un fluido e diramato processo di trasmissione che avveniva su scene ogni volta diverse. Raccogliendosi in disparte nel corpo a corpo con un testo di Simone Weil, di Cantor, di Foucault, di Deleuze e di molti altri o inseguendo ‘mongole travestite da mongoli su montagne lontane'; nell’incontro con amiche filosofe e altre impegnate in politica o in varie attività; nella scuola di filosofia, nella redazione di una rivista, nei vari luoghi di discussione e militanza instancabilmente creati e partecipati”.
(dalla postfazione di Laura Boella)
Quinto ciclo di seminari
febbraio-marzo 2018
venerdì 9 febbraio: Enrico Terrinoni: Joyce tra Bruno e Einstein: l’ombra e il linguaggio dell’infinito
venerdì16 febbraio: Bruno Moroncini: Segreto e simulacro. Marcel Proust all’incrocio fra letteratura e filosofia venerdì 23 febbraio: Giorgio Forni: Quale coscienza per Zeno? venerdì 2 marzo: Gianluca Miglino: Ai confini della (di una) letteratura: la Montagna magica di Thomas Mann e la letteratura del Novecento |
Alessia Cervini recensisce su Doppiozero “Tre forme di creatività: tecnica, arte, politica” di Pietro Montani
http://www.doppiozero.com/materiali/tre-forme-di-creativita-tecnica-arte-politica
L’incontro di oggi nella nostra sede con il prof. Miglino è rimandato.
Il seminario sulla letteratura nel Novecento avrà inizio il 9 febbraio con l’intervento del prof. Terrinoni “Joyce tra Bruno e Einstein”.
Sabato 3 febbraio
Si presenta “L’immagine carnefice” a Milano (ore 10) e Barcellona-Messina (ore 17.30)
Domenica 4 febbraio, ore 18
Daniele Goldoni e Gianluca Solla presentano a Venezia “L’immagine carnefice”
di ROBERTA AGNESE
Recensione di Una cartografia della tecno-arte. Il campo del non simbolico di Vincenzo Cuomo.
Venerdì 26 gennaio, ore 17.30
si presenta a Palermo “L’immagine carnefice”
Recensione del libro di Nicola Russo “L’ipotesi ontologica I. Dell’essere”
Giacomo Pezzano su HermeNet
di PIERANDREA AMATO
Recensione di Tre forme di creatività: tecnica, arte, politica di Pietro Montani.
Intervista di Steven Forti a Valerio Romitelli, Atlántica XII
giovedì 18 gennaio, ore 18.30, Bologna
si presenta il libro di Valerio Romitelli “L’enigma dell’Ottobre ’17. Perché ripensare la rivoluzione russa”
Mercoledì 3 gennaio, ore 18.30
Il cerchio dell’immagine, Reggio Calabria
si presenta “L’immagine carnefice”