Antinomie pubblica la postfazione di Antonella Moscati alla nuova edizione ampliata de “L’intruso” di Jean-Luc Nancy “Non mi è facile dire qualcosa di questo libro, dopo che chi l’ha scritto, e che ha magnificamente pensato e raccontato gli effetti del trapianto di cuore su tutto il corso della vita che ha ancora vissuto, non c’è Continue reading →
MILANO OLTRE LA FICTION di Marco Bracconi (il Venerdì-la Repubblica) con interviste a Jonathan Bazzi, Lucia Tozzi, Silvia Ballestra, Raul Montanari milano oltre la fiction venerdì repubblica Lucia Tozzi, L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane, Cronopio 2023
“L’impresa di traslare Beckett sotto il Vesuvio sembra comunque riuscita” Francesco Palmieri recensisce su su Il Foglio Quann’uno aspett’a Dodò, la traduzione in napoletano di “Aspettando Godot” di Samuel Beckett (traduzione e cura di Arturo Martone) QUANN’UNO ASPETT’A DODÒ Il Foglio
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano Emanuele Zinato recensisce su Laletteraturaenoi.it “Il disertore” di Francesco Misiano
Un estratto di “Antigone nella città dei pazzi“ di Luigi Trucillo pubblicato su Le parole e le cose
Lucia Tozzi, L’invenzione di Milano Il “reale” di Milano e le narrazioni consolatorie (Lucy – sulla cultura) “Niente è più reazionario che ridurre le questioni politiche a ‘scontro di narrazioni’, come se il piano materiale non esistesse. Purtroppo questa idea, oggi parecchio dominante, è alimentata da politici di destra e sinistra, dalle migliaia di scuole Continue reading →
“Voi cadrete nel precipizio di fronte a questa che è la realtà del mondo in convulsione” Marcello Anselmo (Corriere del Mezzogiorno) recensisce disertore pacifista corriere del mezzogiorno “Il disertore” di Francesco Misiano (a cura di Luca Salza)
Marcello Anselmo e Luca Salza discutono a Zazà – Rai Radio3 – (a partire dal minuto 58.50) il libro Francesco Misiano, “Il disertore“
Lea Melandri discute “La porta delle madri” di Manuela Fraire “Il riferimento alla psicanalisi, se non alla pratica analitica, diventava imprescindibile per non sottrarsi a vie di fuga ideologiche. Intorno a questo interrogativo si sono mossi per un decennio i gruppi femministi dell’autocoscienza e della pratica dell’inconscio, per prendere poi negli anni successivi strade diverse. Continue reading →
Enzo Palmisciano recensisce su Leggendaria. “La porta delle madri” di Manuela Fraire “Non fatevi ingannare dalle 140 pagine (o poco meno): si tratta di un testo di una densità incredibile, rigoroso, pieno di riferimenti e rinvii bibliografici, incisivo” questioni di transfert
Aspettando Godot, nella traduzione napoletana di Arturo Martone c’è Beckett in dialetto il mattino
La conversazione tra Livio Partiti – Il Posto delle Parole – e Luca Salza curatore de “Il disertore“ Nel discorso che pronuncia alla Camera dei Deputati il 12 luglio 1920, Francesco Misiano deve cercare di evitare l’autorizzazione a procedere richiesta dal procuratore del Re: è stato disertore della Grande Guerra. Quando la guerra finisce, seppure ancora Continue reading →
La violenza del linguaggio Mauro Serra recensisce su Doppiozero “∃x(fx) logica della decisione” di Felice Cimatti L’incipit del libro, d’altra parte, non è meno spiazzante. Vi si legge, infatti, dopo un riferimento in esergo alla natura fascista della lingua tratto da Roland Barthes, la seguente affermazione: «La violenza del linguaggio non è quella contenuta in alcune Continue reading →
La conversazione tra Livio Partiti – Il posto delle parole – e Antonella Moscati sulla nuova edizione de “L’intruso“ Senza una folla di intrusioni niente potrebbe aver luogo.
Felice Cimatti conversa con Livio Partiti (Il Posto delle Parole) sui temi del libro ∃x(fx) logica della decisione
Lea Melandri e Antonio Attisani dialogano con Livio Partiti (Il Posto delle Parole) sui temi del libro “La vita impresentabile. Femminismo e corpo teatro. Un dialogo”
Lea Melandri e Antonio Attisani discutono con Katia Ippaso “La vita impresentabile. Femminismo e corpo teatro. Un dialogo” (Cronopio 2024) Pantagruel, Parole per l’estate. “Doppio”
Lo straniero, l’estraneo, la stranezza Attilio Scarpellini medita sulla nuova edizione de “L’intruso” di Jean-Luc Nancy Rai Radio 3 “Qui comincia“ regia di Francesco Mandica scelte musicali di Federico Vizzaccaro
La bella trasmissione di “Qui comincia” (Rai Radio 3) dedicata, con la solita maestria e passione, da Attilio Scarpellini a “La vita impresentabile. Femminismo e corpo teatro. Un dialogo” di Antonio Attisani e Lea Melandri
La trasmissione di Zazà Radio3 dedicata a Enzo Moscato Rai Radio3, 21 gennaio Omaggio a Enzo Moscato, drammaturgo, poeta, attore e regista teatrale, scomparso lo scorso 13 gennaio. Ascoltiamo la voce di Enzo, il suo teatro, la sua poesia, la sua musica, e ne parliamo insieme all’editore e filosofo Maurizio Zanardi, la studiosa di teatro Renata Continue reading →
Diego Vincenti recensisce su Hystrio, La disciplina dell’errore. Il teatro di Romeo Castellucci vent’anni di societas
Sul Manifesto Massimiliano Guareschi recensisce L’invenzione di Milano false narrazioni sulla città alienata
Sergio Violante recensisce su Nazione indiana L’invenzione di Milano Avevano ragione i soliti guastafeste
Rossella Marchini recensisce su Cult L’Invenzione di Milano Milano non si ferma
Riccardo De Benedetti recensisce sull’Avvenire L’invenzione di Milano La nuova Milano guarda al futuro o è solo fiction
Su Doppiozero Luca Molinari scrive su L’invenzione di Milano
Luca Guerrini recensisce su dealogando.com L‘invenzione di Milano
Vivere e costruire le città, i territori, le abitazioni Su mentinfuga Pasquale Esposito intervista Lucia Tozzi “Quando il pubblico era in espansione si costruivano tantissime case popolari – magari anche fatte male, magari anche con dei criteri che non ci piacevano – ma si è potuto lottare per estendere ancora di più il diritto alla Continue reading →
La città che si trasforma per effetto di una campagna marketing. Basta a tenere in vita una città? Livio Partiti intervista Lucia Tozzi su Il posto delle parole
Milano oh cara! Gli affitti a Milano, la casa tra immaginari e speculazione, con Lucia Tozzi Fahrenheit: Intervista di Graziano Graziani, in apertura di trasmissione, a Lucia Tozzi