Per improvvisa e giustificata indisponibilità di Giovanni Ludeno, l’incontro di giovedì 19 dicembre non avrà luogo. Giovedì 19 dicembre, ore 18.30 nella sede di Cronopio via Broggia 11, Napoli Giovanni Ludeno legge alcuni brani da “Il disertore” di Francesco Misiano (a cura di Luca Salza) Si tratta del discorso che Francesco Misiano (1884-1936), eletto nelle Continue reading →
Domenica 1 dicembre, ore 17 CSOA COX18 via Conchetta 18, Milano si presenta “Il disertore” di Francesco Misiano con il curatore Luca Salza
3 dicembre, centro Costa – Bologna a partire da Francesco Misiano, “Il disertore“, si discuterà di guerra, politica, pacifismo, sessualità, catastrofe ecologica, internazionalismo, rivoluzione russa con Anna Curcio Franco Berardi (Bifo) Valerio Romitelli Luca Salza organizzato da Il manifesto in rete
Due presentazioni de “Il disertore” di Francesco Misiano (a cura di Luca Salza) mercoledì 30 ottobre, ore 18 nella sede di Cronopio via Broggia 11, Napoli Marcello Anselmo discute con Luca Salza venerdì 1 novembre, ore 18 Wojtek Libreria Pomigliano d’Arco Gianfranco Borrelli discute con Luca Salza
LA VITA IMPRESENTABILE femminismo e corpo teatro un dialogo di Antonio Attisani e Lea Melandri Edizioni Cronopio Un libro eccezionale che scopriremo insieme agli autori questo venerdì 11 ottobre, h 19.30 ZIA – Zona Indipendente Artistica, via Francesco De Sanctis 43, Milano A moderare l’incontro ci sarà Raffaella Colombo, a cui siamo affezionati e riconoscenti. Continue reading →
13 settembre 2024 Libri, cospirazioni, sfocature. Con Edizioni Cronopio per parlare di “Cospira”, in dialogo con Patrizio Esposito, Maurizio Zanardi, Giuditta Chiaraluce, Nicola Passerini e Reinhard Sauer.
Venerdì 13 SETTEMBRE – ORE 18:30 – spazio ferrobedò “SCUOLA. FILOSOFIA DI UN MONDO” di Matteo Bonazzi, Federico Leoni, Gianluca Solla, Alessandra Pantano, Silvia Vizzardelli (Edizioni Cronopio, 2023). Presentazione di Enrico Redalli e Monica Romano. Interverranno gli autori.
Cospira
mercoledì 26 aprile, ore18.30 Libreria Trebisonda via Sant’Anselmo 22, Torino Giovanni Semi, Paolo Tex Tessarin e Lucia Tozzi discutono “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane”
martedì 21 marzo, ore 18 Libreria modo infoshop via Mascarella 24/b, Bologna Mauro Boarelli e Salvatore Papa discutono con Lucia Tozzi “L’invenzione di Milano“
venerdì 21 aprile, ore 18.30 Wojtek Libreria, Pomigliano d’Arco si presenta “Cospira” di Patrizio Esposito saranno presenti i componenti di ieri e di oggi de ‘E Zezi – Gruppo Operaio
martedì 18 aprile, ore 19-20 Rob de Matt, Milano La città è ancora un luogo da abitare? Ne discutono Bertram Niessen, Lucia Tozzi, Lucia Borso, Giuseppe Imbrogno
Giovedì 13 aprile, ore 18.30 Cascina Cuccagna, Milano Un dibattito aperto sulla città, una specie di seduta di autocoscienza collettiva. Critiche, proposte, punti fermi e progetti su Milano e il suo futuro con: Assia Neumann Dayan, Luca Misculin, Giacomo Papi, Lucia Tozzi e Lia Quartapelle modera Davide Coppo
giovedì 30 marzo, ore 20.30 Piano Terra, Milano si discute il libro di Lucia Tozzi “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane“
Si presenta a Roma “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane” mercoledì 22 marzo, ore 19.30 Giufà Libreria Caffè, via degli Aurunci 38, Roma intervengono Sarah Gainsforth, Leonardo Bison, Stefano Portelli, Lucia Tozzi
martedì 21 marzo, ore 18 Libreria modo infoshop via Mascarella 24/b, Bologna Mauro Boarelli e Salvatore Papa discutono con Lucia Tozzi “L’invenzione di Milano”
mercoledì 15 marzo, ore 18.30 Cronopio, via Broggia 11, Napoli Enrico Formato e Valeria Pinto discutono con Lucia Tozzi “L’invenzione di Milano“
sabato 11 marzo, ore 17.30 Anarres, via Pietro Crespi 11, Milano si discute “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane” di Lucia Tozzi con l’autrice partecipa Giacomo Pozzi
venerdì 3 marzo, ore 18.30 casa del popolo san niccolò firenze si discute il libro di Lucia Tozzi “L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane“, da oggi in libreria
martedì 28 febbraio, ore 17.30 C.A.S.A. (Centro per le arti della scena e dell’audiovisivo) palazzo Degas, Napoli Attilio Scarpellini discute “Cospira” di Patrizio Esposito
Mercoledì 6 aprile, ore 18 l’Asilo, via G. Maffei 4, Napoli si discute il libro di Bruno Moroncini “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini” (Cronopio 2019) intervengono Bruno Moroncini e Gianluca Solla sarà possibile seguire la discussione anche sulla pagina Facebook dell’Asilo https://facebook.com/events/s/presentazione-de-la-morte-del-/509004550783468/
Enzo Moscato presenta Archeologia del sangue (1948-1961)
Giovedì 7 maggio, ore18.30 si discute La rivolta in diretta Facebook (è possibile prenotare l’accesso alla piattaforma Zoom inviando una mail a newslettercronopio@gmail.com)
Venerdì 14 febbraio, ore 18 Sarantis Thanopulos e Silvia Vizzardelli discutono “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi” di Walter Procaccio sarà presente l’autore
Sabato 14 dicembre, ore 18 Officina Pasolini, Roma Felice Cimatti e Walter Procaccio discutono di psicoanalisi e neuroscienze in occasione della pubblicazione del libro di Walter Procaccio “Il neurone bugiardo. Perché psicoanalisi e neuroscienze non hanno quasi nulla da dirsi” modera Stefano Oliva
Venerdì 25, ore 18 centro Arci Porco Rosso, piazza Casa Professa 1, Palermo Per una politica delle città-rifugio Eleonore Bully (Université Paris-Est, Marne-la-Vallée/ARCI Porco rosso) e Maurizio Zanardi (filosofo, editore, componente del Comitato scientifico della rivista “K.”) discutono: Jacques Derrida, “Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!” (Cronopio 2018)
Mercoledì 9 ottobre ore 18 Libreria Tamu – Via Santa Chiara 10/h, Napoli presentazione della nuova edizione di Valutare e punire (Cronopio, 2019) di Valeria Pinto L’autrice dialogherà con Melina Cappelli e Salvatore Prisco, coordinerà l’incontro Roberto Serpieri (Università Federico II). https://m.facebook.com/events/395581557793744/?ti=wa
Presentazione del libro di Bruno Moroncini La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini Ne discutono con l’autore: Mario Bottone, Psicoanalista membro dell’EPFCL (Docente Icles Napoli) Carmelo Colangelo, Docente di Filosofia morale (Università degli Studi di Salerno) Massimo Fusillo, Docente di Critica letteraria e letteratura comparate (Università degli Studi dell’Aquila) Coordina Continue reading →