Marco Lombardi recensisce il libro di Bruno Moroncini “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini sul Corriere del Mezzogiorno del 20 marzo 2019 moroncini-pasolini-corriere
Francesco Paolella recensisce il libro di Bruno Moroncini “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini” http://tysm.org/pasolini-morte-di-un-poeta/
in occasione della prossima pubblicazione del terzo volume del “Giornale notturno” di Jan Fabre e dello spettacolo che si terrà a Napoli il 18 aprile: incontro con Jan Fabre
La morte del poeta, Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini di Bruno Moroncini
Venerdì 15 Marzo 2019, ore 18.30 nella sede di Cronopio via Broggia 11, Napoli L’INSOSTITUIBILE FRENESIA DEL VERBO Teatro delle Bambole In occasione della presenza del Teatro delle Bambole a Napoli presso il Museo Hermann Nitsch, Cronopio ospita un incontro di presentazione del lavoro artistico del gruppo di ricerca condotto dal giornalista e critico teatrale Continue reading →
Martedì 12 marzo, ore 17.30 nella sede di Cronopio, via Broggia 11, Napoli La danza: il passo oscuro incontro con Alfonso Benadduce “Passo oscuro” di Alfonso Benadduce andrà in scena l’11 marzo al Teatro Mercadante di Napoli
8 marzo 2019 Fahrenheit, libro del giorno Vega Tescari, Come https://www.raiplayradio.it/programmi/fahrenheit/archivio/puntate/2019-Il-libro-del-giorno-f54996d2-e912-4c02-b131-453147bb58e5
Venerdì 8 marzo dalle 17.30 “Come” di Vega Tescari è il libro del giorno a Fahrenheit – rai radio tre
Bruno Moroncini Alla fine degli anni sessanta Pasolini scopre di essere affascinato dal potere: ciò che ha sempre combattuto, e che lo ha combattuto a sua volta con discriminazioni, aggressioni e processi, è incistato dentro di lui, condiziona i suoi comportamenti e contamina il suo desiderio di ribellione. Inizia allora da parte di Pasolini Continue reading →
in libreria dal 7 marzo