In libreria la ristampa di Alain Badiou, “San Paolo. La fondazione dell’universalismo” Ripensare l’universalismo di Paolo contro la complicità tra la vuota universalità del capitale e i particolarismi nazionali
di Massimo Filippi ed Enrico Monacelli Su Timothy Morton (Iperoggetti) e Derrida (Confessare – l’impossibile) https://www.alfabeta2.it/2018/07/22/linvasione-o-il-ritorno-degli-iperoggetti/
martedì 17 luglio, ore 18.30 lido Horcynus Orca, Torre Faro, Messina Alessia Cervini e Caterina Pastura discutono L’IMMAGINE CARNEFICE
Vega Tescari Come nota Fabio Pusterla nella postfazione a Come, i testi di Vega Tescari non sono dei racconti nel senso tradizionale del termine, anche se non sono estranei ai modi della narrazione, e non sono neppure delle poesie versificate, benché presentino la potenza evocativa e il lavoro sulla parola tipici del linguaggio poetico: “Non Continue reading →