Angela Putino, “Amiche isteriche” pubblicato su adogiso.it http://www.adolgiso.it/public/cosmotaxi/201803archive001.asp#1522046562001
“L’immagine carnefice” (Edizioni Cronopio), saggio a cura di Pierandrea Amato sul rapporto tra immagini e violenza che vede tra gli autori numerosi redattori di Suddiario, sarà presentato al Circolo Culturale ”Guglielmo Calarco” RC, nei locali di via Amerigo Vespucci 10/G, venerdì 30 marzo, alle ore 18:30. Presenterà il volume Maria Luisa Neri. Nell’occasione verrà proiettato un commento Continue reading →
Bruno Moroncini, La democrazia variopinta e il caso italiano pagg-176-177
Maurizio Zanardi, Il capitale umano e l’avvenire della politica pagg-120-121
Dal 23 al 25 marzo saremo a Milano al BOOK PRIDE STAND G17 http://bookpride.net/site/portfolio/cronopio/
Daniela Angelucci recensisce, su Doppiozero, “Una cartografia della tecno-arte” di Vincenzo Cuomo http://www.doppiozero.com/materiali/una-cartografia-della-tecno-arte
Fondazione Baruchello Presenta OBLIO WALTER PROCACCIO IN CONVERSAZIONE CON FELICE CIMATTI ALL’INTERNO DEL PROGETTO IN PROGRESS ARCHIVIO DEI CINQUE CUORI E ALTRI ARCHIVI Martedì 27 marzo 2018 Ore 18.30 Via del Vascello 35, Roma Prosegue la serie di incontri a cura di Felice Cimatti nell’ambito del progetto in progress ARCHIVIO DEI CINQUE CUORI E ALTRI ARCHIVI che intende mostrare ed indagare l’approccio Continue reading →
Conversazione di Mirella Armiero con Jean-Luc Nancy sul ’68, a partire da “Verità della democrazia” (Conopio 2009)
Recensione di Daniela Angelucci del libro “L’immagine carnefice” (Amato, Barberio, Corace, Galbo, La Tella, Letizia, Orlando, Pagano, Pagliaro, Palumbo, Princiotta) pubblicata su Fata Morgana Web http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2018/03/12/immagine-carnefice/
Angela Putino Il femminismo degli anni ’90 si è presentato come isterico e, per l’autrice, rappresenta un immunizzarsi dall’evoluzione, riprende il legame con la madre disegnandone l’ordine simbolico ma rimane iscritto nell’antico piano immaginario. La permanenza dei valori materni porta a un’estrema acutizzazione dei compiti della cura rivolta al vivente e tale posizione trova Continue reading →