Venerdì 27 ottobre, ore 20.30, Pordenone si presenta il libro di Valerio Romitelli “L’enigma dell’ Ottobre ’17”
Seminario sulla politica dal 26 ottobre
sabato 21 ottobre, ore 21 si presenta a Budrio il libro di Valerio Romitelli “L’enigma dell’Ottobre ’17”
sabato 21 ottobre ore 18, a Pescara Eleonora de Conciliis interviene sui temi di “Psychonet” http://www.pescarapost.it/cultura/festival-mediterraneo-laicita-20-21-22-ottobre-programma/91940/
Intervista a Valeria Pinto, autrice di “Valutare e punire”, sull’alternanza scuola lavoro. il manifesto 14/10/2017
Teatro Francesco Stabile, Potenza. Lunedì 9 ottobre ore 17.30, incontro su danza e filosofia con Roberto Castello (coreografo), Romano Gasparotti (filosofo), Maurizio Zanardi (filosofo), in occasione dell’uscita del volume “Sulla danza”, Cronopio 2017. danza-potenza
incontri su danza e filosofia a cura di Maurizio Zanardi e Gabriella Riccio http://www.exasilofilangieri.it/perche-la-danza-incontri-su-danza-e-filosofia/
Lunedì 9 ottobre alle 20.30 nel Teatro Francesco Stabile di Potenza, Roberto Castello sarà di scena con In girum imus nocte et consumimur igni in collaborazione con la Compagnia. Lo spettacolo sarà anticipato, sempre nel Teatro Stabile, da un incontro su danza e filosofia con Roberto Castello, Maurizio Zanardi (filosofo), Romano Gasparotti (filosofo) in occasione dell’uscita del volume Continue reading →
Pietro Montani L’essere umano ha un rapporto “naturale” con le sue protesi tecniche, che da sempre utilizza come raffinati strumenti ricettivi e produttivi. Questa singolare forma di sensibilità esternalizzata ha avuto conseguenze decisive. Si potrebbe sostenere che la creatività tecnica sia stata la mossa vincente nell’evoluzione di homo sapiens e che continui ad esserlo a dispetto Continue reading →
Dal 5 ottobre in libreria Pietro Montani, “Tre forme di creatività: tecnica, arte, politica”