Jean-Luc Nancy La prima parte di quella decostruzione del cristianesimo che già da qualche anno costituisce il nucleo centrale della ricerca del filosofo francese. Attraverso il pensiero di Nietzche, Heidegger, Blanchot e Bataille, Nancy ripercorre la storia dell’intreccio, così importante nella tradizione filosofica, fra fede e ragione, fra religione e metafisica, al fine di aprire, Continue reading →
Bruno Moroncini Dopo Freud, quello di Jacques Lacan, il grande psicoanalista francese morto nel 1981, è il tentativo più completo e articolato di affrontare il tema dell’amore da una prospettiva psicoanalitica attraverso il confronto diretto con il Simposio di Platone, con il dialogo cioè in cui il filosofo ateniese s’interrogava sulla natura demonica dell’eros. Questo Continue reading →
Alain Badiou In questo libro Alain Badiou critica radicalmente l’ideologia etica del nostro tempo: la dottrina dei diritti umani, con la visione vittimistica dell’uomo che l’accompagna; il principio dell’ingerenza umanitaria; la bio-etica; l’etica delle differenze; il relativismo culturale; l’esotismo morale ecc. A questa visione ‘morale’ dell’agire etico, Badiou contrappone tutt’altra concezione dell’etica: fedeltà alle verità Continue reading →
Angela Putino Il femminismo degli anni ’90 si è presentato come isterico e, per l’autrice, rappresenta un immunizzarsi dall’evoluzione, riprende il legame con la madre disegnandone l’ordine simbolico ma rimane iscritto nell’antico piano immaginario. La permanenza dei valori materni porta a un’estrema acutizzazione dei compiti della cura rivolta al vivente e tale posizione trova oggi Continue reading →
Pierandrea Amato Questa è un’analisi filosofica delle rivolte metropolitane che sconvolgono le alchimie del potere globale. Analisi che si sviluppa offrendo una serie di materiali in cui, coniugando nichilismo e politica, la rivolta non appare solo come movimento insurrezionale ostile a qualsiasi potere costituito e alle forme organizzate della rivoluzione politica. La tesi è più Continue reading →
Il teatro Valdoca e l’adorazione secondo Jean-Luc Nancy Valentina Valentini su Alfabeta2 https://www.alfabeta2.it/2017/05/07/teatro-valdoca-cerimonia-esortazione-lode/
martedì 30 maggio al si leggono le poesie di Giacomo Lubrano (1619-1693)
Pasquale Esposito, il Mattino, 27 giugno
recensione di “Sulla danza” (Cronopio 2017 Vincenzo Cuomo su Kaiak /images/PDF/teatro/recensioneDanza.pdf
Jan Fabre, Giornale notturno I e II (Cronopio 2013 e 2016) Zazà, radio tre, a cura di Marcello Anselmo https://player.fm/series/zaz-22019/zaz-le-interviste-del-02072017-jan-fabre
su Maurice Blanchot Luigi Azzariti-Fumaroli, Alfabeta2 https://www.alfabeta2.it/2017/07/13/maurice-blanchot-della-dispersione/
http://philosophykitchen.com/tag/sapere/
Roberto Esposito sugli “Scritti politici” di Maurice Blanchot
Recensione di Giovanni Sessa di “Sulla danza” (Cronopio 2017)
Lunedì 30 maggio, ore16.30 Cattedra di Letteratura italiana – Università L’Orientale Via Duomo, 219 – Napoli Dino Castrovilli e Luca Lenzini (Università di Siena) presentano la nuova edizione dei “Canti Orfici” di Dino Campana (stampa anastatica + cd mp3 con lettura integrale dell’opera di Claudio Morganti, a cura di Dino Castrovilli). Cronopio 2014