Enzo Moscato “Avevo dimenticato i Piccoli Esseri che incontravo tutti i giorni… per i vicoli e le rampe, le scalette e le piazzette che congiungono i Quartieri alla Collina Verde. Avevo dimenticato, sì, la Gran Vita dei Folli, degli Storpi, i Deformi, i Muti, i Vecchi ritornati Piccini, i Piccini divenuti Anime Perdute! E le Continue reading →
http://www.lavoroculturale.org/tecno-arte-vincenzo-cuomo/
Valerio Romitelli L’Ottobre ’17: detestabile punto d’avvio del totalitarismo comunista nel mondo? O prima rivoluzione proletaria vittoriosa? Né l’uno né l’altra. Qui si fa un resoconto dei fatti che hanno preceduto e seguito questo evento, ma si riflette anche sugli equivoci diffusi in suo nome. Le questioni principali: fino a che punto la “rivoluzione russa” Continue reading →
sabato 8 luglio, ore 20.30 presentazione del libro di Valerio Romitelli, “L’enigma dell’Ottobre ’17” http://www.ilmanifestobologna.it/wp/events/event/in-evidenza-etica-festival-della-responsabilita-civile-bologna-lenigma-dellottobre-1917-di-valerio-romitelli-bologna/
…Con il filosofo Maurizio Zanardi, vi raccontiamo il volume Sulla danza (Cronopio editore), una serie di riflessioni su questa disciplina che, negli ultimi anni, ha intensificato anche nel nostro paese la sua presenza, sulle scene e fuori di esse, nelle trame dei discorsi più vari; il mondo dell’audiovisivo la riprende con inusitata frequenza, la filma, partecipa alle sue Continue reading →
intervista a Maurizio Zanardi sul libro “Sulla danza” (Cronopio 2017) Zazà, radio 3 Con il filosofo Maurizio Zanardi, vi raccontiamo il volume Sulla danza (Cronopio editore), una serie di riflessioni su questa disciplina che, negli ultimi anni, ha intensificato anche nel nostro paese la sua presenza, sulle scene e fuori di esse, nelle trame dei discorsi più vari; Continue reading →